Cookie policy del sito web ECSA Chemicals AG / ECSA Italia s.r.l.
La presente informativa viene resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27.04.2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (c.d. “Regolamento generale sul trattamento dei dati personali” o “GDPR”), attualmente affermatosi anche al di fuori dell’Unione europea come standard di elevata protezione dei dati, da:
ECSA Chemicals AG, con sede in CH-9230 Flawil, Burgauerstrasse, 17, CHE-143.818.564, in persona del legale rappresentante pro tempore, nella qualità di Titolare del trattamento, ed ECSA Italia s.r.l., con sede in 20832 Desio (MB), via Lavoratori Autobianchi, 1, codice fiscale e partita iva 00222470130, in persona del legale rappresentante pro tempore, nella qualità di Contitolari del trattamento (in seguito “Contitolari”), in forza di accordo di contitolarità ai sensi dell’art. 26, GDPR, il cui contenuto essenziale è a Sua disposizione, dei dati personali (dati di navigazione) raccolti durante l’utilizzo del sito web, nonché durante la fruizione di servizi e/o funzionalità del medesimo sito web da parte dell’Utente.
Cosa sono i cookies?
I cookies sono piccoli frammenti di testo, normalmente costituiti da lettere e/o numeri, che vengono inviati dal sito web visitato e memorizzati dal software (ad esempio un browser web) installato sul dispositivo utilizzato dall’Utente per la navigazione. I cookies vengono poi ritrasmessi al predetto sito web alla successiva visita dell’Utente.
I cookies permettono di memorizzare informazioni riguardo le visite effettuate da un Utente ad un sito web e rappresentano una tecnologia molto utile, perché ad esempio permettono il funzionamento dei siti web, rendendoli più efficienti, e forniscono informazioni utili ai gestori dei siti. Senza i cookies, o altre tecnologie assimilabili, i siti web non avrebbero modo di “ricordare” le informazioni sui visitatori, come ad esempio quanti articoli l’Utente ha inserito nel carrello della spesa o se ha effettuato o meno il log-in. I cookies sono classificabili in base alla:- durata (cookies di sessione o cookies persistenti);
- provenienza (cookies di prima parte o cookies di terze parti);
- finalità (cookies tecnici, analitici o di profilazione).
I cookies che scadono alla fine di una sessione del browser (normalmente quando un Utente chiude il proprio browser) sono definiti cookies di sessione e sono utili ad esempio per memorizzare l’ordine d’acquisto di un Utente oppure per scopi di sicurezza, come quando si accede al proprio internet banking o all’account webmail.
I cookies che, invece, vengono memorizzati per un periodo di tempo più esteso (tra una sessione e l’altra) sono detti cookies persistenti e sono utili ad esempio per ricordare le preferenze degli utenti o per proporre pubblicità mirata. La definizione di cookies prima parte o cookies terze parti fa riferimento al sito web o al dominio che installa i cookies. I cookies di prima parte sono installati direttamente dal sito web che l’Utente sta visitando, mentre i cookies di terze parti sono installati da un dominio differente da quello che l’Utente sta visitando, ad esempio nel caso in cui il sito web incorpori elementi provenienti da altri siti, come immagini, plugin di social media o pubblicità. Va poi precisato che le finalità solitamente assolte dai cookies possono essere realizzate anche tramite altre tecnologie assimilabili, tra cui l’utilizzo di determinate funzionalità che consentono di identificare i dispositivi in modo da poter analizzare le visite a un sito web. Questa informativa infatti si applica a qualsiasi tecnologia che memorizza o accede alle informazioni presenti sul dispositivo dell’Utente.Quali sono le finalità dei cookies utilizzati dal presente sito?
In base alla finalità, i cookies installati sul presente sito web si distinguono in cookies tecnici, cookies analitici e cookies di profilazione.
I cookies tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’Utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
I cookies tecnici sono considerati strettamente necessari, perché l’archiviazione delle informazioni è essenziale per fornire un servizio richiesto dall’Utente. Pertanto, i cookies tecnici non possono essere disabilitati e per la loro installazione non viene richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookies analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti. Le informazioni raccolte sono utilizzate per effettuare analisi statistiche al fine di migliorare l’utilizzo del sito ed eventualmente per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’Utente. I cookies analitici non sono necessari al funzionamento del sito web, quindi è richiesto il consenso degli utenti per l’installazione.
I cookies di profilazione, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’Utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’Utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online. Rientrano in questi cookies anche i cookies social. Tali cookies possono essere installati sul terminale dell’Utente solo se questo ha espresso il proprio consenso.
Di seguito, sono riportate, per ciascun cookie installato sul sito web, diverse informazioni quali nome, tipologia, la finalità di utilizzo, la durata, se di prima o di terza parte:
Nome tecnico | Scopo | Tipo di cookie | Scadenza | Dominio | Servizio |
---|---|---|---|---|---|
cookie | Tecnico | Tecnico | Persistente (12 mesi) | ecsa.ch | First Party |
cookie_analitici_3_parti | Tecnico | Tecnico | Persistente (12 mesi) | ecsa.ch | First Party |
cookie_3_parti | Tecnico | Tecnico | Persistente (12 mesi) | ecsa.ch | First Party |
cookie_tecnici | Tecnico | Tecnico | Persistente (12 mesi) | ecsa.ch | First Party |
cookie_notice_accepted | Tecnico | Tecnico | Persistente (12 mesi) | ecsa.ch | First Party |
cookie_analitici | Tecnico | Tecnico | Persistente (12 mesi) | ecsa.ch | First Party |
PHPSESSID | Tecnico (memorizzazione preferenze dell'utente) | Tecnico | Sessione di navigazione dell'utente | ecsa.ch | First Party |
_ga | Utilizzato per identificare l'utente | Analitico | 24 mesi | analytics.google.com | Terze parti |
_gid | Utilizzato per identificare l'utente | Analitico | 24 ore | analytics.google.com | Terze parti |
_gat | Utilizzato per limitare le richieste GA dell'utente | Analitico | 1 minuto | analytics.google.com | Terze parti |
AMP_TOKEN | Token identificativo della sessione AMP di Google | Analitico | da 30 secondi a 12 mesi | analytics.google.com | Terze parti |
_gac_<property-id> | Informazioni identificative della campagna in sessione per l'utente | Analitico | 90 giorni | analytics.google.com | Terze parti |
Come si gestiscono le preferenze sui cookies?
- Google Chrome: cliccare sull’icona con i tre pallini in alto a destra e quindi su “Impostazioni”. Selezionare “Avanzate” e nella sezione “Privacy e sicurezza” cliccare su “Impostazioni Sito”. Regolare quindi le impostazioni dei cookie selezionando “Cookie e dati dei siti”. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni:https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookies%20https://support.google.com/accounts/answer/61416?hl=it
- Mozilla Firefox: cliccare sull’icona con le tre barrette orizzontali in alto a destra e selezionare “Opzioni”. Nella finestra selezionare “Privacy e sicurezza” per regolare le impostazioni dei cookie. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
- Microsoft Edge: cliccare sull’icona con i tre puntini orizzontali in alto a destra e selezionare “Impostazioni”. Nella finestra selezionare “Privacy e sicurezza” per regolare le impostazioni dei cookie. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni: https://privacy.microsoft.com/it-it/windows-10-microsoft-edge-and-privacy
- Microsoft Internet Explorer: cliccare sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e selezionare “Opzioni Internet”. Nella finestra selezionare “Privacy”, “Avanzate” e regolare le impostazioni dei cookies. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni: http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
- Apple Safari: selezionare “Preferenze” e poi “Privacy” dove regolare le impostazioni dei cookie. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni: https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac
- Opera: selezionare l’icona con le tre barrette orizzontali in alto a destra e poi su “Avanzate”. Selezionare “Riservatezza & Sicurezza” e poi “Impostazioni sito”. Dalla sezione “Cookie e dati dei siti” regolare le impostazioni dei cookie. Di seguito il link per ottenere maggiori informazioni: https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/#cookies
Qual è la natura del conferimento dei dati personali?
I dati personali (dati di navigazione) trattati mediante l’installazione dei cookies tecnici sono necessari per garantire la corretta navigazione all’interno del sito web.
A chi possono essere comunicati i dati personali?
I dati personali trattati dai Contitolari non saranno diffusi, ovvero non ne verrà data conoscenza a soggetti indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a disposizione o semplice consultazione, senza previo specifico ed inequivocabile consenso dell’Utente.
Potranno, invece, essere resi accessibili ai lavoratori e/o ai collaboratori che operano alle dipendenze e per i Contitolari e/o ad alcuni soggetti esterni che presentino garanzie sufficienti di avere adottato misure giuridiche, organizzative e tecniche adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti di cui al GDPR e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato. In particolare, i dati potranno essere resi accessibili a: i. dipendenti e/o collaboratori dei Contitolari, nella loro qualità di autorizzati al trattamento dei dati personali e/o Amministratori di sistema; ii. società terze o altri soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto dei Contitolari, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento dei dati personali.
I Contitolari, inoltre, potranno comunicare i dati personali a soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge, regolamenti, normative comunitarie, all’autorità giudiziaria, nonché a tutti gli altri soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge.
Dove possono essere trasferiti i dati personali?
Quali sono i diritti dell’Utente (interessato)
Ai sensi degli artt. da 15 a 22, GDPR, nei casi previsti, l’Utente ha diritto a:
(i) ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e, in tal caso, l’accesso ai dati personali e ad altre informazioni relative, anche ricevendone copia (c.d. diritto di accesso); (ii) ottenere la rettifica dei dati personali inesatti e/o l’integrazione dei dati personali incompleti che lo riguardano (c.d. diritto di rettifica); (iii) ottenere la cancellazione dei dati personali se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (c.d. diritto alla cancellazione); (iv) ottenere la limitazione del trattamento solo ad alcuni dati personali se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (c.d. diritto di limitazione del trattamento); (v) richiedere e ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano, oppure richiedere ed ottenere la trasmissione ad altro Titolare senza impedimenti (c.d. diritto alla portabilità); (vii) revocare, in qualsiasi momento, il consenso eventualmente prestato relativamente al trattamento dei dati personali (c.d. diritto di revoca del consenso); (vii) opporsi, in tutto o in parte, al trattamento dei dati personali (c.d. diritto di opposizione); (viii) non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato nei casi previsti dal GDPR. 10.2 Qualora l’Utente ritenga che il trattamento dei dati avvenga in violazione di quanto previsto dal GDPR ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente (art. 77, GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79, GDPR).Modalità di esercizio dei diritti
L’Utente potrà in qualsiasi momento esercitare i suoi diritti contattando i Contitolari ai seguenti recapiti:
ECSA Chemicals AG,
Burgauerstrasse, 17
CH-9230 Flawil (Svizzera)
e-mail: privacy@ecsa.ch
ECSA Italia s.r.l.
via Lavoratori Autobianchi, 1
20832 Desio (MB), Italia
e-mail: amministrazione@ecsa.it
Titolari, responsabili, autorizzati
I Contitolari del trattamento sono:
ECSA Chemicals AG, con sede in CH-9230 Flawil, Burgauerstrasse, 17, CHE-143.818.564, in persona del legale rappresentante pro tempore, ed ECSA Italia s.r.l., con sede in 20832 Desio (MB), via Lavoratori Autobianchi, 1, codice fiscale e partita iva 00222470130, in persona del legale rappresentante pro tempore. Maggiori informazioni in merito ai responsabili e agli autorizzati al trattamento dei dati personali possono essere richieste contattando i Contitolari ai recapiti indicati nella presente informativa.
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (DATA PROTECTION OFFICER – DPO)
Il Contitolare ECSA Italia s.r.l. ha nominato il Responsabile per la protezione dei dati personali – c.d. Data Protection Officer o “DPO”, che potrà essere contattato per ogni informazione e/o richiesta al seguente indirizzo di posta elettronica: studiobarbieri@mywaysec.com
Modifiche all’informativa
La presente informativa può subire variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.
Informativa aggiornata al 11/01/2021.