Guida alla validazione di materie prime da fonti alternative

Guida completa per laboratori: documentazione, approvvigionamento e verifiche dei parametri

Guida alla validazione di materie prime da fonti alternative

Guida completa per laboratori: documentazione, approvvigionamento e verifiche dei parametri
10 Ottobre 2022

Guida alla validazione di materie prime da fonti alternative

Mai come negli ultimi tempi si è osservata una difficoltà così alta nell’approvvigionamento di materie prime, con un conseguente significativo aumento dei prezzi.

Diventa quindi fondamentale creare una procedura sicura e veloce che permetta di validare fonti alternative di materie prime, in modo da poter contare su diverse catene di approvvigionamento e contenere i costi.

Qui ci focalizzeremo su come i laboratori dovrebbero affrontare una richiesta di validazione di fornitore alternativo da parte del loro ufficio acquisti perché questa avvenga in modo rapido e il più economico possibile.

Affidarsi alla verifica del solo nome INCI potrebbe rivelarsi una scelta sbagliata se non disastrosa. I nomi INCI sono spesso nomi generici che coprono materiali che si comportano in modo molto diverso nelle formulazioni. È il caso, per esempio, di polimeri o di materie prime di origine naturale.

Indipendentemente dalla crisi in corso, i motivi per cui ci si potrebbe trovare a voler approvare alternative sono diversi.

  • Riduzione dei costi: avere la possibilità di spaziare su più fornitori per una materia prima, permette di negoziare al meglio i prezzi di acquisto.
  • Shortage: l’avvento e la diffusione del Coronavirus, i cambiamenti climatici, alcune scelte politiche nel commercio internazionale stanno mettendo a dura prova l’operatività e la produttività di moltissime aziende. Anche i produttori storici e più conosciuti si sono rivelati incapaci di soddisfare le richieste di mercato, allungando in modo a volte insostenibile i tempi di consegna.
  • Migliore gestione del magazzino: MOQ inferiori permettono di ottimizzare la gestione della capacità del magazzino e della shelf life dei prodotti, soprattutto per le materie prime a bassa rotazione.
  • Riduzione del rischio: è importante non dipendere da un solo fornitore, soprattutto per le materie prime strategiche. Ci sono diversi fattori che potrebbero ridurre, fino a bloccare, la consegna delle materie prime da parte di un fornitore. Inoltre, i fornitori tendono a coprire prima gli ordini dei propri clienti più importanti, lasciando così in difficoltà i clienti più piccoli.

Quali verifiche e test sono necessari per validare una fonte alternativa?

1. DOCUMENTAZIONE e APPROVVIGIONAMENTO

Prima di tutto è necessario verificare la composizione INCI e i CAS number, additivi compresi (conservanti, regolatori di pH, …). Potrebbero esistere CAS number diversi per uno stesso ingrediente, rivolgiti al tuo fornitore prima di rifiutarlo. Richiedi anche se la stessa materia prima esiste con altri additivi se quelli standard non ti soddisfano.

Analizza le specifiche: a meno che tu non sia un cliente fortemente strategico per il produttore, le specifiche non sono negoziabili. In caso di piccole differenze con le specifiche della tua materia prima di riferimento, cerca di analizzare in modo critico parametro per parametro per capire se e come potrebbe impattare il tuo prodotto finito. Rimarrai sicuramente sorpreso da come alcuni parametri siano ininfluenti.

Verifica la compliance con i Regolamenti e le Direttive di tuo interesse: materia prima ad uso cosmetico, farma, food, ecolabels.

Assicurati che il tuo Ufficio acquisti abbia verificato con il nuovo potenziale fornitore MOQ, prezzo e disponibilità della materia prima alternativa, compresa la possibilità di ricevere campioni.

Per materie prime semplici, con nessuna variabile di composizione come possono essere glicerina, butylene glycol, cyclopentasiloxane o alcuni esteri, non è necessario fare altro, ci si può fermare alla verifica della documentazione.

2. analisi materia prima

Per prodotti come gli oli o gli estratti vegetali e gli esteri, oltre alla documentazione, è necessario verificare sui campioni di materia prima quei parametri che potrebbero avere un impatto sulle caratteristiche organolettiche del prodotto finito: aspetto, colore, odore. Non tralasciare neanche il sapore se l’ingrediente è utilizzato in prodotti per labbra.

In caso di dubbi, si può organizzare un semplice test triangolare coinvolgendo tecnici di laboratorio e colleghi del marketing.

Se la materia prima si presenta in forma diversa, è sempre meglio un confronto con gli operatori di produzione; per esempio, una cera che passa da beads a placca potrebbe complicarne la lavorazione.

3. TRIALS DI LABORATORIO

Per ingredienti più complessi come polimeri, modificatori reologici, solubilizzanti, è necessario effettuare trials di laboratorio.  Per assicurarsi che la funzionalità della materia prima da validare sia paragonabile a quella del proprio standard, si dovrà fare un batch di laboratorio utilizzando l’alternativa nella formula del portfolio aziendale che la contiene nella percentuale più alta. Oltre a verificare i parametri organolettici, andranno analizzati anche quelli chimico-fisici del prodotto finito, in particolare pH e viscosità.

Si consiglia di effettuare prove di laboratorio anche di formule con percentuali più basse dell’ingrediente da sostituire ma che sono conosciute per essere più delicate, per esempio sostituzione di un emulsionante in formula non perfettamente stabile ad alte temperature, sostituzione solubilizzante in soluzione non totalmente trasparente a temperatura ambiente.

In caso di variazioni di viscosità, è fondamentale testare il prodotto nel suo packaging definitivo per assicurarsi che non ci sia un impatto negativo sulla funzionalità dello stesso, soprattutto in presenza di dosatori. Anche il colore è sempre meglio valutarlo nel packaging definitivo perché variazioni visibili in massa, potrebbero essere impercettibili all’uso nel suo packaging di vendita.

Se l’ingrediente è critico per la stabilità del prodotto (ad esempio gli emulsionanti) si dovrà procedere anche a test di invecchiamento accelerato, con la possibilità di ridurre la durata da 6-4 mesi a 3-1.

Nel caso di sostituzione di attivi, oltre ai test di stabilità, si dovrà valutare anche la necessità di ripetere eventuali test di efficacia, per esempio in casi di estratti vegetali non titolati, ovviamente presenti in percentuali non solo marketing.

Esempi di materie prime da fonti alternative già validate con successo utilizzando lo schema soprariportato:

ECSA è presente sul mercato del trading di materie prime da oltre 100 anni e dispone di 3 magazzini con grande capacità di stoccaggio e ampia disponibilità di prodotti in pronta consegna.

Grazie alla sua rete capillare di fornitori e alla strategia di non vincolarsi a pochi specifici produttori, ECSA è in grado, partendo dalle specifiche del cliente, di trovare sul mercato le migliori alternative per qualità e prezzo, indipendentemente dai fabbisogni in termini di quantità.

Contatta i nostri esperti per garantire continuità alle tue produzioni!

DOMANDE?

Se desideri ricevere ulteriori informazioni o chiarimenti su questo argomento scrivi al nostro esperto.
Settore di interesse *:
* campi obbligatori

Proseguendo dichiaro di aver letto il contenuto dell’Informativa Privacy e di prestare libero consenso al trattamento dei miei dati per: 

Per autorizzarci ad inviare materiale informativo, tecnico e comunicazioni commerciali mirate relative ai prodotti/servizi di interesse tramite sistemi automatizzati o modalità tradizionali.
Per autorizzarci a condividere i tuoi dati unicamente con altre società del gruppo ECSA (ECSA Maintenance AG, ECSA Energy SA, Porta Ticino Easy Stop SA, Stalvedro Easy Stop SA), affinché le stesse possano contattarti tramite l’invio di materiale, comunicazioni promozionali e commerciali relativamente a prodotti e/o servizi da loro offerti, a mezzo di sistemi automatizzati o modalità tradizionali.
ASKNOW

Grazie

Ti risponderemo al più presto
ASKNOW

Grazie

Ti risponderemo al più presto